Il movimento è la chiave: libera il tuo testosterone, a ogni età

0

Il testosterone è un ormone androgeno fondamentale per la salute fisica e mentale, sia maschile che femminile, che regola la libido, la massa muscolare, la densità ossea e il benessere psicologico generale. Negli ultimi anni, la scienza ha dimostrato che l’attività fisica può influenzare significativamente i livelli naturali di testosterone, suggerendo strategie specifiche per ottimizzarne l’incremento.



Diversi studi pubblicati su PubMed evidenziano l’importanza dell’intensità e della tipologia di esercizio fisico per aumentare i livelli di testosterone. Gli allenamenti ad alta intensità, specialmente quelli di resistenza con carichi elevati, hanno mostrato i risultati più promettenti. Una ricerca del 2018 (Kraemer et al., Journal of Strength and Conditioning Research) evidenzia che esercizi come squat, stacchi da terra e panca piana con pesi tra l’80% e il 95% del massimale stimolano significativamente la produzione naturale di testosterone immediatamente dopo la sessione di allenamento.

Un altro elemento cruciale è il volume dell’allenamento. Sebbene sia fondamentale utilizzare carichi pesanti, anche il volume di allenamento (numero totale di serie e ripetizioni) gioca un ruolo importante. Studi del 2017 (West & Phillips, Sports Medicine) indicano che sessioni di esercizio composte da più serie (3-5 per esercizio) con brevi periodi di recupero (circa 60-90 secondi) possono favorire un aumento più marcato del testosterone rispetto ad allenamenti con minore volume e tempi di recupero più lunghi.

Le fasce orarie di allenamento possono ulteriormente influenzare i livelli ormonali. È stato osservato che allenarsi al mattino presto, quando i livelli naturali di testosterone sono già elevati a causa dei ritmi circadiani, può ottimizzare ulteriormente questo aumento (Hayes et al., Chronobiology International, 2010). Tuttavia, altri studi sostengono che allenamenti nel tardo pomeriggio (tra le 16:00 e le 19:00) possano garantire performance superiori grazie al picco di temperatura corporea e migliori condizioni neuromuscolari, facilitando quindi un aumento del testosterone dovuto all’intensità superiore degli esercizi (Chtourou et al., Journal of Physiology and Pharmacology, 2012).

La durata delle sessioni è un ulteriore elemento da considerare. Allenamenti troppo lunghi (oltre i 90 minuti) possono infatti causare un aumento del cortisolo, ormone dello stress che antagonizza l’azione del testosterone. È dunque preferibile mantenere sessioni intensive e relativamente brevi, tra i 45 e i 75 minuti, per evitare l’effetto catabolico del cortisolo (Hackney et al., Endocrinology and Metabolism Clinics of North America, 2020).

Oltre all’esercizio fisico mirato, alcuni consigli pratici possono aiutare ad incrementare naturalmente il testosterone:

  1. Dormire adeguatamente: Uno studio pubblicato su JAMA nel 2011 ha mostrato che la restrizione del sonno riduce drasticamente i livelli di testosterone anche dopo una sola settimana. Pertanto, garantire 7-9 ore di sonno notturno di qualità è fondamentale.

  2. Nutrizione bilanciata: Un’alimentazione ricca di grassi sani (omega-3, avocado, olio di oliva), proteine magre e micronutrienti essenziali come zinco, vitamina D e magnesio supporta significativamente la produzione di testosterone. Uno studio del 2021 (Hosseinzadeh et al., Nutrition and Metabolism) ha evidenziato come integratori di vitamina D e zinco aumentino significativamente i livelli di testosterone negli uomini con carenze.

  3. Ridurre lo stress cronico: Il cortisolo, prodotto in risposta allo stress cronico, ha un effetto soppressivo sulla sintesi di testosterone. Tecniche di rilassamento, meditazione o yoga possono quindi risultare utili.

  4. Evitare alcol eccessivo e sostanze tossiche: L’abuso di alcol e il fumo possono ridurre significativamente i livelli di testosterone. Studi recenti indicano una netta correlazione tra la riduzione del consumo di alcol e un aumento naturale del testosterone (Maneesh et al., Alcoholism: Clinical and Experimental Research, 2006).

In sintesi, l’approccio più efficace per aumentare naturalmente i livelli di testosterone prevede un’attività fisica regolare, breve ma intensa, preferibilmente di resistenza con pesi pesanti, svolta nel tardo pomeriggio o al mattino, combinata con un adeguato riposo, alimentazione bilanciata e gestione efficace dello stress. Queste strategie, supportate dalla ricerca scientifica, offrono un percorso efficace e naturale per ottimizzare la salute ormonale e generale.